La sentinella della Riserva
Costruita nel 1595 su progetto dell'architetto fiorentino Camillo Camilliani, la Torre di San Giovanni si erge sul versante occidentale del Monte Cofano, all'interno della Riserva Naturale Orientata Monte Cofano.
Questa torre, insieme alla Torre della Tonnara di Cofano, faceva parte di un sistema di avvistamento costiero progettato per proteggere la Sicilia dalle incursioni piratesche tra il XV e il XVI secolo.
La sua posizione strategica permetteva di sorvegliare l'intero golfo di Bonagia e di comunicare rapidamente con le altre torri costiere, come la Torre dell'Isulidda a nord-est e la Torre della Tonnara di Bonagia a sud-ovest.
La struttura della torre è a pianta quadrata, con mura robuste realizzate in pietra locale per resistere agli attacchi nemici.
La costruzione non è collegata all’esterno tramite una classica porta a livello del terreno: l'accesso avveniva tramite una scala retrattile che raggiungeva un’apertura al di sopra del livello del suolo, che garantiva maggiore sicurezza in caso di assedio.
All'interno, la torre era suddivisa in più livelli: il piano terra fungeva da deposito per le provviste e le munizioni, mentre il piano superiore ospitava l'alloggio delle sentinelle e la postazione di avvistamento.

La Torre di San Giovanni rappresenta non solo un'importante testimonianza storica delle difese costiere siciliane di epoca spagnola, ma anche un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella natura incontaminata della Riserva Naturale Orientata Monte Cofano.

La struttura è una tappa obbligatoria per chi visita la riserva. Per gli amanti del trekking e delle escursioni, è possibile raggiungerla percorrendo il sentiero che attraversa la Riserva di Monte Cofano lungo la costa.
La sua posizione privilegiata offre ai visitatori l'opportunità di scoprire paesaggi unici, dove la montagna incontra il mare, creando scenari di rara bellezza, circondati dalla flora e fauna della riserva.
Attraverso la conservazione e valorizzazione di siti come quello di Torre San Giovanni si mantiene viva la memoria storica del territorio unendo a questo la promozione di un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Dove si trova
Altri luoghi nelle vicinanze
Carta servizi
La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza
Scarica gratis la Carta Servizi