Tra paesaggi e leggende

Sospeso tra storia e mito, Baglio Cofano è un antico baglio contadino che domina il paesaggio sulle pendici occidentali del Monte Cofano. Immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza, il baglio sorge in posizione strategica tra mare e montagna, raggiungibile con una suggestiva camminata che parte sul versante meridionale della montagna.

Adatto per vacanze:

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Baglio Cofano affonda le sue origini nel XVII secolo, periodo in cui venne edificato come piccolo insediamento rurale, probabilmente a scopo agricolo e di presidio. Costruito in pietra locale e con criteri di estrema semplicità architettonica, si presenta come un insieme di edifici intorno a una corte aperta, tipici dell’architettura contadina siciliana. Nel tempo, il luogo ha assunto un’aura quasi mistica, arricchita da leggende popolari che ancora oggi ne alimentano il fascino.

Tra queste, una delle più suggestive riguarda il temuto pirata saraceno Dragut, che secondo la tradizione avrebbe utilizzato il sito come rifugio e base strategica. Si narra persino dell’esistenza di un tesoro nascosto, sepolto proprio sotto uno degli edifici del cosiddetto “Baglio Alto”. Un'altra leggenda parla di una tragica storia d’amore tra il corsaro e una giovane del luogo, vittima del destino e della passione.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Oggi Baglio Cofano conserva intatta tutta la sua suggestione fra edifici restaurati e antiche rovine. Le case rustiche, i muri a secco e la corte lastricata raccontano senza parole una storia di essenzialità e lavoro. Il silenzio che avvolge il luogo è parte integrante dell’esperienza: qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni pietra sembra custodire una memoria.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Per raggiungere Baglio Cofano è necessario intraprendere un sentiero escursionistico che si sviluppa lungo il fianco del monte, partendo da Cornino. Il percorso, di media difficoltà, richiede scarpe adatte e un minimo di allenamento, ma la vista mozzafiato sul Golfo di Bonagia a ovest e sul Golfo di Makari a est, l’aria salmastra e la quiete assoluta ripagano ampiamente lo sforzo. Il percorso per raggiungere il Baglio è chiaramente segnalato lungo il cammino e l’escursione è particolarmente consigliata nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la luce scolpisce i profili della montagna e del mare in un gioco cromatico unico.

Dove si trova

Altri luoghi nelle vicinanze

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Grotta Mangiapane

Il Villaggio-Museo a cielo aperto tra incisioni rupestri e il Presepe Vivente

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Riserva naturale di Monte Cofano

Lo scrigno di biodiversità perfetto per trekking ed esplorazioni nella natura

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Torre della tonnara di Cofano

La torre a pianta a stella posta a difesa della tonnara

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Falesie di Custonaci

Le vie ferrate più belle per gli appassionati di arrampicata sportiva

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Parco Cerriolo - Regina Pacis

L'area verde di Custonaci ornata da flora e opere d'arte

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Torre di San Giovanni

La torre di avvistamento spagnola posta a difesa di Monte Cofano

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Antico Granaio Islamico

Il più antico mai rinvenuto in tutta Europa

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Porta del Sole e Cavallo del Sole

Monoliti preistorici con funzione astronomica

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Grotta della Clava

Una grotta profonda fino a 89 metri che custodisce un tesoro sotterraneo millenario di stalattiti e stalagmiti

Carta servizi

La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza

Scarica gratis la Carta Servizi
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci