Lo squarcio nella roccia

 La Grotta Mangiapane è forse la grotta più famosa di Custonaci. Fa parte delle Grotte di Scurati, un sito speleologico che comprende un totale di nove grotte custodi della storia (e della preistoria) di questo territorio.

Adatto per vacanze:

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Questa grotta, alta circa 70 metri, larga 13 e profonda 50, è un antico insediamento preistorico all’interno del quale già tra il 1800 e il 1900 sono state rinvenute tracce di presenza umana risalenti al Paleolitico superiore, tra cui utensili di selce. Scavi archeologici condotti nel 2004 hanno poi rivelato la presenza di ceramica preistorica del Neolitico antico e medio.

Per la presenza di graffiti e pitture rupestri sulle pareti, Grotta Mangiapane è nota anche come "Grotta degli Uffizi" ed ha continuato ad essere rifugio di comunità umane fino a pochi decenni fa. Infatti la grotta è stata abitata fino agli anni '50 del 900, per ultima dalla famiglia Mangiapane, pastori della zona, da cui oggi la cavità prende il nome. 

Visitare la grotta significa entrare in un vero e proprio villaggio: case in pietra e legno si ergono nelle profondità della caverna e appena fuori da essa.
Grazie all’opera di recupero operata dagli eredi dei Mangiapane e dalle associazioni locali oggi la grotta rivive come un museo a cielo aperto
All’interno delle case del villaggio sono allestiti locali e ambienti che riproducono la vita contadina della Sicilia antica: attrezzi agricoli ma anche mobili, complementi di arredo per la vita quotidiana, animali da fattoria fanno rivivere le atmosfere rurali di epoche dimenticate.

Grotta Mangiapane rappresenta un connubio straordinario tra natura, storia e tradizione, offrendo ai visitatori grandi e piccini l'opportunità di immergersi in un tempo lontano e di scoprire le radici culturali della Sicilia occidentale.

Per la sua unicità la suggestiva location di Grotta Mangiapane è stata scelta come set per numerose produzioni televisive e cinematografiche, con il compito di raccontare la Sicilia del passato. Fra le rappresentazioni più popolari della grotta sul piccolo schermo ricordiamo alcuni episodi della serie tv “Il Commissario Montalbano” e “Makari”.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Oltre alle riprese televisive, ogni anno presso Grotta Mangiapane va in scena una delle rappresentazioni più suggestive e amate della zona: il "Presepe vivente di Custonaci - La Natività e i Mestieri Tradizionali", che si svolge dal 1983 durante il periodo natalizio. Per questa occasione il Villaggio-Museo si anima di figuranti e un percorso fra scene di vita quotidiana guida i visitatori verso le profondità della grotta dove è allestita la rappresentazione della Natività di Gesù. 

Questo presepe vivente coinvolge circa 160 persone e rievoca le tradizioni contadine e artigianali del territorio, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e autentica.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Nel 2006, questa manifestazione è stata riconosciuta nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia per l’accuratezza e la complessità con cui è allestito l’evento. 

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Dove si trova

Eventi da non perdere in questo luogo

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
25 - 06
Dic /
Gen 2026

Presepe vivente di Custonaci

Nella Grotta Mangiapane rivive la Natività di Gesù e il villaggio-museo con attività artigianali e agricole di Custonaci

Altri luoghi nelle vicinanze

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Riserva naturale di Monte Cofano

Lo scrigno di biodiversità perfetto per trekking ed esplorazioni nella natura

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Torre della tonnara di Cofano

La torre a pianta a stella posta a difesa della tonnara

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Falesie di Custonaci

Le vie ferrate più belle per gli appassionati di arrampicata sportiva

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Parco Cerriolo - Regina Pacis

L'area verde di Custonaci ornata da flora e opere d'arte

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Torre di San Giovanni

La torre di avvistamento spagnola posta a difesa di Monte Cofano

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Antico Granaio Islamico

Il più antico mai rinvenuto in tutta Europa

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Porta del Sole e Cavallo del Sole

Monoliti preistorici con funzione astronomica

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Grotta della Clava

Una grotta profonda fino a 89 metri che custodisce un tesoro sotterraneo millenario di stalattiti e stalagmiti

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Baglio Cofano

Un piccolo insediamento rurale per rivivere l'atmosfera rustica del passato con vista sul Golfo di Makari

Carta servizi

La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza

Scarica gratis la Carta Servizi
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci