Tra cielo, terra e mare
La Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano è uno degli scrigni naturalistici della Sicilia occidentale. Situata tra San Vito Lo Capo e Custonaci, nella provincia di Trapani, questa riserva si estende per circa 537 ettari e offre un panorama mozzafiato fatto di scogliere a picco sul mare, sentieri immersi nella macchia mediterranea e acque cristalline.

Monte Cofano è un massiccio calcareo che si innalza fino a 659 metri sul livello del mare. Il suo profilo inconfondibile, che ricorda una piramide, si staglia sul paesaggio costiero creando un contrasto spettacolare tra le pareti rocciose e l'azzurro intenso del mare. Le pareti rocciose, dallo sviluppo spesso verticale, nascondono grotte e spaccature che già in età antichissima furono il primo nucleo di insediamenti umani preistorici.
Questo promontorio ha avuto un'importanza strategica anche in epoche più recenti del passato per difendere le coste siciliane dalle incursioni piratesche, e le torri d'avvistamento come Torre San Giovanni e la Torre della Tonnara sparse nella zona testimoniano la sua rilevanza storica oltre che paesaggistica.
Oggi la riserva è un vero e proprio scrigno di biodiversità. La flora conta più di 300 specie tipiche, tra cui spiccano la palma nana, l'ampelodesma, il finocchio marino e numerose varietà di orchidee selvatiche.
Anche la fauna è particolarmente ricca. Tra le specie di uccelli più comuni si trovano il falco pellegrino, la poiana e il gheppio, mentre tra i mammiferi si possono avvistare conigli selvatici, volpi e istrici.
Le acque che bagnano la riserva sono popolate da una straordinaria varietà di pesci e molluschi, rendendo l'area perfetta anche per gli amanti dello snorkeling.
La varietà biologica custodita da Monte Cofano ha portato all’istituzione della Riserva protetta nel 1997 per permettere agli esemplari più rari della zona di continuare a sopravvivere all’estinzione.

Per chi vuole immergersi nei suoi panorami mozzafiato la Riserva Naturale di Monte Cofano offre diversi percorsi trekking, adatti sia ai camminatori esperti che a chi desidera semplicemente fare una passeggiata nella natura.
Il sentiero costiero percorre il promontorio tutto intorno lungo la costa, collegando la Baia di Cornino (ingresso ovest) al Golfo di Makari (ingresso est). La Salita in vetta, percorribile partendo da Piano Alastre, invece è per i più avventurosi, che saranno premiati dalla spettacolare veduta sul mare che si scorge non appena si giunge in cima. Di particolare bellezza è il sentiero “Scaletta Maruzza” che risale il fianco est del Monte fino a Baglio Cofano, percorrendo in circa 2 km un tempio di vegetazione rigogliosa su una pavimentazione di pietre e lastricati antichi.
La Riserva Naturale di Monte Cofano è accessibile tutto l'anno, ma i periodi migliori per visitarla sono la primavera o l'autunno, quando il clima è mite e la natura offre il meglio di sé.

Dove si trova
Altri luoghi nelle vicinanze
Carta servizi
La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza
Scarica gratis la Carta Servizi