Tra panorami e spiritualità
Il Parco Suburbano di Portella del Cerriolo è un’area verde che offre ai visitatori un'esperienza unica tra natura incontaminata e panorami mozzafiato. Questo parco si estende su una rocca affacciata sul mare, permettendo di ammirare uno dei panorami più suggestivi della Sicilia occidentale, che spazia dal Monte Cofano a est fino al Monte Erice a ovest, abbracciando con la vista tutta l’area del Golfo di Bonagia.

La posizione strategica del parco lo rende un punto di collegamento naturale tra il centro storico di Custonaci e il Borgo di Scurati, famoso per le Grotte di Scurati e la Grotta Mangiapane.
Anticamente, il sentiero interno al parco era l'unica via che collegava Custonaci al Monte Cofano ed era utilizzato dai pellegrini diretti alla cappella del Crocifisso, situata ai piedi del monte.
La vegetazione del parco è caratterizzata dalla tipica macchia mediterranea, con una predominanza di palma nana (chiamata localmente "giummarra"), euforbia e agave. Nonostante gli incendi e i tentativi di alcuni criminali di distruggere la biodiversità del Parco, l’amministrazione comunale ha provveduto a tenere in vita la flora della zona con periodici interventi di rimboschimento.
Nel Parco convivono eritrine, falsi pepi, terebinti, olivi, alberi di Giuda, carrubi, pini domestici, ficus e altre specie più piccole come oleandri, mandorli, cipressi, melograni e gelsi.
Parco Cerriolo continua vivere rigoglioso e accogliente grazie alle iniziative di cittadini attivi e associazioni affezionate per far vivere ai suoi visitatori la bellezza della natura più autentica
Oltre alla sua valenza naturalistica, il Parco Cerriolo ospita opere d'arte realizzate dallo scultore locale Giuseppe Cortese, che ha contribuito ad arricchire l'area con installazioni che si integrano armoniosamente nel paesaggio, aggiungendo un ulteriore motivo di interesse per i visitatori.
Tra le più importanti la Statua Regina Pacis, inaugurata nel 2018, rappresenta la Vergine Maria in preghiera ed è collocata in una posizione panoramica nel parco raggiungibile attraversando il sentiero costellato dalle stazioni marmorree della via Crucis.

La presenza della statua celebra il legame viscerale del territorio con il culto della Madonna e unisce l’atmosfera di pace che si respira nel parco con il desiderio di spiritualità della comunità locale.
Per chi desidera visitare il parco, questo è facilmente raggiungibile dal centro storico di Custonaci. Una volta giunti sul posto, si può percorrere il sentiero che attraversa l'area verde, godendo delle viste panoramiche e immergendosi nella tranquillità della natura.
Dove si trova
Altri luoghi nelle vicinanze
Carta servizi
La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza
Scarica gratis la Carta Servizi