Custonaci è un’esperienza culinaria tra mare e campagna, accompagnata da buon olio e un ottimo vino locale.

Nella cucina locale spicca su tutti il couscous di pesce, ma la cucina di pesce a Custonaci è regno di spigole, saraghi e tonno, declinati in arrosti succulenti, ghiotte preparazioni e frittura perfetta. Tra le prelibatezze del territorio spiccano anche il 'pane cunzato' e le carni pregiate locali: vere e proprie stelle gastronomiche che raccontano la passione di questa terra. La cucina contadina si fa gustare con le cassatelle di ricotta in brodo, capretto e agnello arrostiti con profumi di alloro e rosmarino. I dolci, come le sfincie, le cassatelle di ricotta e la pignolata, deliziano il palato a fine pasto o nei momenti di festa.

GUARDA IL VIDEO

Scopri i piatti tipici

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Sfince

Dolci

Sono piccole ciambelle morbide, fatte con farina e patate, fritte in olio e cosparse di zucchero e cannella. Soffici e alveolate come piccole spugne (dalla cui similitudine deriverebbe il nome), le sfince o spince sono dolci tipici del periodo natalizio nel cui impasto si mescolano i tipici sapori siciliani di anice, zibibbo e agrumi.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Busiate

Primi piatti

Le Busiate sono il tipico formato di pasta della provincia di Trapani, in semola di grano duro e dalla forma attorcigliata di un lungo fusillo. Il loro nome deriva dall’antico metodo di lavorazione della pasta. Per conferire la forma tipica alle busiate, le strisce di pasta venivano attorcigliate attorno a un ramo di “buso”, una pianta locale essiccata e utilizzata come strumento in cucina. I riccioli delle busiate possono essere conditi con sughi di carne, di pesce o vegetariani, ma rimangono inimitabile nel loro tradizionale abbinamento con il pesto alla trapanese.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Ricotta Cassatelle

Primi piatti | Dolci

Le cassatelle di ricotta sono tipiche dell’entroterra siciliano, dove è diffusa la produzione casearia di origine ovina. Si tratta di piccoli scrigni di pasta a forma di mezzaluna che racchiudono un ripieno di ricotta fresca di pecora, mescolata con zucchero e gocce di cioccolato. Le cassatelle vengono poi fritte e cosparse di zucchero a velo. Ma le cassatelle possono essere gustate anche come piatto salato: qui il ripieno rimane di semplice ricotta con un po’ di sale e le mezzelune ripiene vengono cotte nel brodo di carne.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Pesto alla trapanese

Condimenti

Il pesto alla trapanese è una ricetta tipica del territorio perfetta da consumare su caldi crostini o come condimento per la pasta. La forte presenza dell’aglio lo caratterizza e lo denomina nel dialetto locale. Gli ingredienti del pesto trapanese sono tutte eccellenze gastronomiche siciliane: il basilico si mescola con le mandorle, il pomodoro, l’aglio Rosso di Nubia e l’olio extravergine d’oliva. Si tratta di un pesto vegano adatto a tutti i palati che amano sapori forti e freschi.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Cous Cous di pesce

Primi piatti

L’origine di questo piatto si fa risalire alla dominazione araba della Sicilia del Medioevo. Nei secoli l’eredità dei popoli maghrebini si mescola con gli ingredienti del mare e della terra di Sicilia: la zuppa di pesce azzurro prende il posto di carne e verdure creando a tavola un magico legame tra terre lontane. Nella lunga preparazione del cous cous di pesce i grani di semola vengono bagnati e “incocciati” (ossia, raggrumati) nel tipico recipiente detto mafaradda con gesti lenti e circolari delle dita. Quindi la semola viene cotta al vapore con alloro, cannella e altre erbe. Dopo la cottura la semola viene sgranata e irrorata di brodo di pesce per conferirgli un sapore di mare unico e saporitissimo.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Olio Extravergine d'Oliva

Ingredienti | Condimenti

In una terra di uliveti come Custonaci, l’olio extravergine è l’ingrediente principale di tutte le ricette ma anche un protagonista della tavola da assaporare solo con un pezzo di pane. La pregiatezza della produzione olearia della zona risiede nelle varietà autoctone di oliva qui coltivate: Cerasuola e Nocellara del Belice sono i cultivar più diffusi. Per le sue proprietà organolettiche, il colore verde-oro e il sapore piccante, l’olio EVO di Custonaci è riconosciuto come eccellenza DOP sotto la denominazione Valli Trapanesi.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Pignolata

Dolci

La pignolata è un dolce tradizionale con origini che risalgono all’epoca araba. È composta da piccole palline di pasta fritta, dorate e croccanti, che vengono assemblate a forma di piramide e ricoperte di miele caldo e zuccherini colorati. La pignolata è un dolce tipico del Carnevale, ma si prepara anche per altre festività o occasioni speciali. La sua origine popolare ne ha fatto un dolce conviviale, da condividere in famiglia o tra amici. Oggi viene preparata sia in casa che nelle pasticcerie, mantenendo intatta la sua autenticità e la sua golosità.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Pane Cunzato

Il pane cunzato (che dal siciliano si traduce letteralmente pane condito) nasce come "pane dei poveri", veniva preparato dai contadini con pochi ingredienti ma dal sapore intenso. La base è una pagnotta di pane casereccio, spesso cotta a legna, che viene aperta e arricchita con olio extravergine d’oliva, pomodori freschi, origano, acciughe e formaggio, generalmente pecorino o tuma. Il pane cunzato è particolarmente diffuso a Custonaci, terra di olio buono, e nella provincia di Trapani, dove rappresenta una delle specialità più amate dai turisti e dai locali in quanto facile da preparare e da portare con sé nelle giornate estive al mare. Ancora oggi, il pane cunzato viene servito nelle panetterie e nei locali tipici.

Altri itinerari

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Arte e Monumenti

Custonaci, una terra mariana

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Storia natura e archeologia

Vivi l'essenza di Custonaci

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Mare e spiagge

Il paradiso marino di Custonaci

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Marmo e produzioni tipiche

Custonaci e il suo cuore economico

Carta servizi

La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza

Scarica gratis la Carta Servizi
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci