Unica nel suo genere
La Tonnara di Cofano, situata nella riserva di Monte Cofano, rappresenta una affascinante testimonianza della tradizione della pesca del tonno in Sicilia. Le sue origini risalgono a prima del 1404 e rimase operativa fino alla fine del XIX secolo.

A difesa della tonnara fu edificata la Torre di Cofano, nota anche come "Torre del Tono". Costruita all'inizio del XVI secolo, la torre presenta una pianta quadrata a forma di stella a quattro punte, una caratteristica unica in Sicilia per questo genere di torri.
Le mura concave della torre erano progettate per deviare i colpi di cannone sparati dal mare, offrendo una maggiore resistenza agli attacchi nemici. Inoltre, su ogni lato della torre sono presenti una serie di aperture utilizzate per versare liquidi bollenti contro eventuali aggressori.
Oggi, la Tonnara di Cofano rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di storia e natura. La torre, recentemente restaurata, ospita una mostra fotografica dedicata al sistema difensivo delle torri costiere siciliane (come Torre San Giovanni), offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia locale.
È possibile raggiungere la torre come prima tappa del sentiero costiero che gira intorno a Monte Cofano e utilizzando l’ingresso est alla Riserva, sul Golfo Makari.
Dove si trova
Altri luoghi nelle vicinanze
Carta servizi
La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza
Scarica gratis la Carta Servizi