Il centro del culto mariano

Il Santuario di Maria Santissima di Custonaci è uno dei luoghi di culto più importanti della Sicilia occidentale e rappresenta un punto di riferimento religioso, storico e culturale per tutta la comunità locale. Il santuario si erge maestoso nel centro di Custonaci con la sua architettura imponente e custodisce opere d’arte e di devozione.

Adatto per vacanze:

La leggenda narra che l'icona della Madonna di Custonaci giunse via mare nel XV secolo, trasportata da una nave in difficoltà e che trovò riparo proprio sulla costa di Cornino, a Custonaci. Gli abitanti del luogo considerarono questo evento una benedizione della Vergine per il territorio e decisero di costruire una chiesa in suo onore per ospitare l'immagine sacra.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

La devozione verso la Madonna di Custonaci sostituì il culto pagano della venere ericina, e da allora si sviluppò e diffuse una venerazione sempre più profonda che coinvolse tutto il territorio dell’agro-ericino. Da allora, la Madonna di Custonaci è patrona della città e di tutto il circondario rurale delle località di Erice e Valderice. Ogni anno, l'ultima settimana di agosto, si celebra la festa della Madonna con una suggestiva processione che rievoca l’arrivo dell’icona via mare, seguita da eventi religiosi e folkloristici che si svolgono tra il Santuario e la Baia di Cornino.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

L’attuale edificio del santuario, realizzato tra il XV e il XVI secolo, presenta uno stile tardo gotico con influenze rinascimentali.

La facciata è arricchita da un elegante portale e da un rosone centrale in tufo e vetrate colorate, mentre l’interno colpisce per la bellezza dei suoi affreschi del ‘700 realizzati da Domenico La Bruna e per le decorazioni barocche dell’altare maggiore e del presbiterio ornati da marmi policromi, tipici della tradizione marmorea di Custonaci.

L’ingresso al santuario è preceduto da una maestosa scalinata e da un sagrato scenografico, impreziosita da un magnifico mosaico di pietre di fiume a creare trame floreali e geometriche.

Tra le numerose opere d’arte, l’elemento più prezioso del santuario è senza dubbio l’icona della Madonna di Custonaci, un dipinto su tavola lignea di grande valore artistico e religioso, attribuito alla scuola toscana del XV secolo. In alternativa, si presume possa appartenere alla scuola di Antonello Da Messina.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

La sacra immagine, raffigurante la Vergine con il Bambino in braccio mentre lo allatta, è custodita in un altare monumentale e circondata da ex voto donati dai fedeli nel corso dei secoli. Altre preziose opere d’arte del santuario risalenti al XV secolo sono custodite nell’annesso Museo Arte e Fede.

Dove si trova

Eventi da non perdere in questo luogo

Altri luoghi nelle vicinanze

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Museo Arte e Fede

Custodisce la collezione artistica dedicata a Maria SS di Custonaci

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Statua Stella Maris

La statua dedicata alla Madonna di Custonaci immersa nelle acque della Riserva di Monte Cofano

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Parco Cerriolo - Regina Pacis

L'area verde di Custonaci ornata da flora e opere d'arte

Carta servizi

La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza

Scarica gratis la Carta Servizi
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci