Custode di opere e devozione

Il Museo "Arte e Fede", situato all'interno del Santuario di Maria Santissima di Custonaci, offre un percorso tra arte sacra e tradizione devozionale. Il Museo è stato istituito nel 2005 grazie all’impegno e alla dedizione del Comitato Festeggiamenti in Onore di Maria Santissima di Custonaci, oggi costituito in associazione. La gestione del museo è affidata, oltre che al comitato, ai parroci del Santuario, che ne curano la valorizzazione e la promozione.

La prima sezione del museo è dedicata alle rappresentazioni artistiche della Vergine Maria, con particolare attenzione all’iconografia di Maria Santissima di Custonaci.
Qui si possono ammirare numerosi dipinti di varia fattura, tra cui una copia fedele del quadro originale, realizzata su un’antica porta, ritrovata casualmente negli Anni Sessanta. Il dipinto su tavola è datato 1541 e attribuito alla bottega del Crescenzio.

In questo stesso spazio si trova anche un raffinato bassorilievo ligneo del XVI secolo raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, un'opera di grande valore artistico e storico.

Una seconda sezione del museo è riservata a mostre temporanee su temi legati al Santuario e al culto mariano.
Tra le opere permanenti, si distingue un antico orologio del XVIII secolo, recentemente restaurato, che rappresenta un pezzo di grande interesse storico.

Nella terza sala sono custoditi numerosi ex voto e dipinti, espressioni tangibili della fede popolare. Tra gli oggetti più curiosi spicca la "Macchinetta", realizzata nel 1907 dai migranti siciliani in America devoti alla Madonna di Custonaci.

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Al centro della sala si impone la maestosa "Vara della Madonna", una pregiata cassa lignea realizzata nel 1831 dagli artisti Carlo Peraino e Giuseppe Loretta. La struttura, di forma rettangolare, è arricchita da decorazioni dorate e impreziosita dalla presenza di cinque angeli: quattro agli angoli e uno al centro, che sorregge una corona.

La "Vara" era utilizzata per il trasporto del quadro originale della Madonna durante le solenni processioni tra Custonaci e il Monte Erice. Un’antica usanza legata a questa tradizione prevedeva che i bambini malati o sofferenti venissero fatti salire sulla cassa nella speranza di ottenere una grazia o una guarigione miracolosa.

Attraverso un viaggio tra arte, storia e devozione, il museo rappresenta una preziosa testimonianza della cultura religiosa e popolare di Custonaci, un luogo dove la fede si intreccia con la bellezza artistica e il senso di comunità.

Dove si trova

Altri luoghi nelle vicinanze

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Santuario di Maria SS di Custonaci

Scopri l'effige della Vergine e le opere di età barocca

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Statua Stella Maris

La statua dedicata alla Madonna di Custonaci immersa nelle acque della Riserva di Monte Cofano

 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci

Parco Cerriolo - Regina Pacis

L'area verde di Custonaci ornata da flora e opere d'arte

Carta servizi

La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza

Scarica gratis la Carta Servizi
 Borgo Custonaci - Un tesoro di borgo Portale turistico della Città di Custonaci a Custonaci