La Festa di Maria Santissima di Custonaci è una delle celebrazioni religiose più antiche e sentite della Sicilia occidentale. Questa ricorrenza affonda le sue radici nel XVI secolo ed è strettamente legata alla leggenda del miracoloso arrivo del quadro della Madonna nel golfo di Cornino.
La tradizione narra che una nave, sorpresa da una tempesta in mare, trovò rifugio nella baia e, come segno di ringraziamento, i marinai lasciarono il quadro della Madonna alla comunità locale. Questo episodio diede origine al culto di Maria Santissima di Custonaci, oggi venerata come patrona della città e dei territorio limitrofi di Erice e Valderice.
I festeggiamenti in onore della santa Patrona di Custonaci si svolgono ogni anno nell’ultima settimana di agosto e durano quattro giorni, culminando con la grande processione del mercoledì. Durante la festa, il paese si anima con eventi religiosi, rievocazioni storiche e manifestazioni folkloristiche che coinvolgono residenti e turisti.
Nell'ultima domenica di agosto, una messa solenne presso il Santuario di Maria SS. di Custonaci inaugura i festeggiamenti per la Madonna. In questa occasione il sindaco consegna simbolicamente le chiavi della città alla Vergine.
Uno dei momenti più suggestivi della celebrazione è la rievocazione dello storico sbarco del quadro della Madonna presso la Baia di Cornino. Nella serata dell'ultimo lunedì di agosto, presso la spiaggia di Cala Bukuto, una barca porta simbolicamente l’icona sacra a riva, accolta da canti tradizionali. Dopo lo sbarco del quadro una solenne processione accompagna la Vergine fino al Santuario di Maria Santissima di Custonaci. Questo evento richiama ogni anno migliaia di fedeli e visitatori.
Le celebrazioni proseguono il martedì con la sfilata di carri storici e allegorici, raffiguranti scene della vita della Madonna. Il mercoledì è il giorno conclusivo della festa, con la solenne processione dell’effigie per le vie del centro storico di Custonaci, seguita da un imponente spettacolo di fuochi d'artificio che illumina il cielo.
Informazioni utili sull'evento:
- Periodo: La festa si svolge dall’ultima domenica di agosto fino al mercoledì successivo.
- Luoghi principali: Santuario di Maria SS. di Custonaci, Baia di Cornino e centro storico di Custonaci.
- Eventi collaterali: Spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folkloristici e manifestazioni culturali che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.
Vivi la devozione e le tradizioni di Custonaci con un’esperienza autentica tra fede, storia e folklore siciliano.
Carta servizi
La mappa turistica di Custonaci con tutte le informazioni utili per la tua vacanza
Scarica gratis la Carta Servizi